Poli+
Progetti Operativi Locali d'Inclusione Plus

P.O.L.I.+(Progetti Operativi Locali d’Inclusione Plus),co-progettato da A.R.CA., capofila, in partenariato con AGROPOLI e MAEDITACTIO, in linea con l’ambiziosa vision trasformativa dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, ha l’obiettivo di rafforzare sull’area della provincia di Caserta, definita “Agro-Aversano”, il percorso condiviso e concreto di impegno collettivo, già avviato grazie all’intervento sociale P.O.L.I., sostenuto dall’8xMille della Chiesa Valdese, per fornire “un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”.
Si tratta di un processo di empowerment del sistema socio-educativo integrato tra scuola, famiglia, istituzioni e terzo settore, già sperimentato prima da A.R.CA. con ottimi risultati.
Le Attivita’
I destinatari del progetto sono coinvolti nelle seguenti attività:





Maggiori Informazioni
Il progetto P.O.L.I.+ avrà una durata complessiva di 12 mesi. La fase di strat-up occuperà i primi tre mesi, necessaria per l’attivazione della struttura di coordinamento e gestione di progetto, per la delineazione del piano di comunicazione interno ed esterno alla rete, per la predisposizione degli strumenti di monitoraggio e valutazione nonché per l’individuazione dei destinatari. Sempre in questa fase progettuale si procederà alla costituzione del team work di progetto, mediante il coinvolgimento e reperimento di figure professionali qualificate da impiegare nelle diverse azioni di progetto. In particolare tutor educativi, esperti in discipline umanistiche, scientifiche e in lingue straniere, come anche gli operatori CLA, saranno coinvolti in due percorsi formativi (sei incontri da cinque ore, in due mesi) propedeutici allo svolgimento delle azioni di progetto 2; 3; 4: uno dedicato alla mediazione linguistico-culturale, l’altro a strategie e tecniche educative innovative.

















Il progetto si concluderà inoltre con la P.O.L.I.+ Experience, un evento gratuito di musica live e degustazione gastronomica, co-organizzato dai giovani destinatari dei progetti operativi locali d’inclusione, nell’ampio spazio aperto della sede operativa di MAEDITACTIO, come momento di condivisione con le comunità, divulgazione dei risultati raggiunti e di progettazioni future.