Poli+

Progetti Operativi Locali d'Inclusione Plus

P.O.L.I.+(Progetti Operativi Locali d’Inclusione Plus),co-progettato da A.R.CA., capofila, in partenariato con AGROPOLI e MAEDITACTIO, in linea con l’ambiziosa vision trasformativa dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, ha l’obiettivo di rafforzare sull’area della provincia di Caserta, definita “Agro-Aversano”, il percorso condiviso e concreto di impegno collettivo, già avviato grazie all’intervento sociale P.O.L.I., sostenuto dall’8xMille della Chiesa Valdese, per fornire “un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”.

Si tratta di un processo di empowerment del sistema socio-educativo integrato tra scuola, famiglia, istituzioni e terzo settore, già sperimentato prima da A.R.CA. con ottimi risultati.

Le Attivita’

I destinatari del progetto sono coinvolti nelle seguenti attività:

Tutoring didattico-educativo quotidiano (presso le sedi di A.R.CA. e MAEDITACTIO); -Lezioni frontali ONE TO ONE su discipline specifiche (presso le sedi di A.R.CA. e MAEDITACTIO)
sarà realizzato presso la NCO-Nuova Cucina Organizzata a Casal di Principe, un laboratorio permanente, attivo nel Centro Don Milani, che ricerca e sviluppa modalità di trasformazione e vendita di prodotti locali di agricoltura sociale ed offre un servizio di ristorante-pizzeria con il valore aggiunto dell'inserimento lavorativo di persone svantaggiate
laboratorio di educazione al suono ed al linguaggio universale della musica mirato allo stimolo delle capacità legate alla percezione, alla comprensione della realtà acustica e alla fruizione di linguaggi sonori diversi, per coinvolgere i destinatari un percorso di creatività artistica, consapevolezza di sé e delle proprie possibilità e socialità; questo laboratorio sarà realizzato negli spazi della Fabbrica delle idee, in San Cipriano d'Aversa, che ospitano una sala prove ed uno studio di registrazione da poco rimodernato
laboratorio di reading e creative writing, per avvicinare le nuove generazioni, immerse nel mondo digitale, tanto alla pratica della lettura condivisa quanto all'elaborazione di testi creativi; ciò prende le mosse dall'idea che possedere la capacità di leggere, interpretare e commentare un testo sia elemento discriminante per lo sviluppo di una reale coscienza democratica e per la reale partecipazione di ogni cittadino alla vita politica, alla trasformazione e al rinnovamento dell’attuale società; la scrittura creativa invece che prescinde dalle tecniche di scrittura tecnico-professionale, coinvolge tutta la dinamica del pensiero ed è ulteriore forma di espressione artistica per raccontare esperienze, emozioni, sensazioni con lo scopo di ritrovarsi e riscoprire le proprie possibilità a livello umano
un primo bagaglio di strumenti e linguaggi utili a gestire direttamente la produzione di materiali audio-visivi e le informazioni (testi, immagini, video, social network) sui portali web, per raccontare la propria partecipazione diretta alle attività dei POLI, come esperienze innovative di contrasto e prevenzione a tutte le forme di discriminazione, esclusione ed emarginazione sociale; anche questo laboratorio sarà realizzato presso La Fabbrica delle Idee, sede della Etiket-Agenzia di Comunicazione Sociale. La metodologia operativa, già sperimenta e validata, sarà quella del "learning by doing", fondata sul principio di interattività, dell' imparare facendo, che vedrà la partecipazione diretta di destinatari, volontari e risorse umane professionali, in un setting di apprendimento dinamico e accogliente.

Maggiori Informazioni

Il progetto P.O.L.I.+ avrà una durata complessiva di 12 mesi. La fase di strat-up occuperà i primi tre mesi, necessaria per l’attivazione della struttura di coordinamento e gestione di progetto, per la delineazione del piano di comunicazione interno ed esterno alla rete, per la predisposizione degli strumenti di monitoraggio e valutazione nonché per l’individuazione dei destinatari. Sempre in questa fase progettuale si procederà alla costituzione del team work di progetto, mediante il coinvolgimento e reperimento di figure professionali qualificate da impiegare nelle diverse azioni di progetto. In particolare tutor educativi, esperti in discipline umanistiche, scientifiche e in lingue straniere, come anche gli operatori CLA, saranno coinvolti in due percorsi formativi (sei incontri da cinque ore, in due mesi) propedeutici allo svolgimento delle azioni di progetto 2; 3; 4: uno dedicato alla mediazione linguistico-culturale, l’altro a strategie e tecniche educative innovative.

Il progetto si concluderà inoltre con la P.O.L.I.+ Experience, un evento gratuito di musica live e degustazione gastronomica, co-organizzato dai giovani destinatari dei progetti operativi locali d’inclusione, nell’ampio spazio aperto della sede operativa di MAEDITACTIO, come momento di condivisione con le comunità, divulgazione dei risultati raggiunti e di progettazioni future.